Se novembre è stato il mese in cui sono stato più in giro per l'Italia, dicembre si sta rivelando, almeno fino ad ora, il mese in cui sto passando il maggior numero di ore a scuola.
io ho riletto qualche anno fa "Cosi' parlo' Bellavista" , sono una persona invece che ha letto sia il romanzo che i due volumi sula filosofia greca all inizio degli anni '80 quando ebbero successo . In "Cosi' parlo' Bellavista " ho trovato molto di piu' di uan discussione sulla napoltaneita' . Mi ha ricordato , in modo piu' terra terra certamente , "Le considerazioni di un impolitico di Thomas Mann " , un saggio enorme e caotico che Mann scrisse un secolo fa in polemica con suo fratello Heinrich per difendere e giustificare culturalmente ,
a modo suo , l entrata in guerra della Germania guglielmina durante la Prima Guerra Mondiale . A ben vedere sia " Le considerazioni di un impolitico " che " Cosi' parlo' Bellavista" procedono per antinomie , concetti contrapposti : "Le considerazioni " si basano
sull opposizione Kultur vs Zivilisation , Germania vs Francia , "Cosi' parlo' Bellavista "
si basa sull opposizione tra i popoli d amore ( che per il professor Bellavista , dietro al quale possiamo vedere Luciano de Crescenzo stesso , sono i napoletani , ma anche gli irlandesi , i russi ) e popoli della liberta' , impersonificati dagli inglesi . Che ne dice della mia tesi?
Buona sera professore ,
io ho riletto qualche anno fa "Cosi' parlo' Bellavista" , sono una persona invece che ha letto sia il romanzo che i due volumi sula filosofia greca all inizio degli anni '80 quando ebbero successo . In "Cosi' parlo' Bellavista " ho trovato molto di piu' di uan discussione sulla napoltaneita' . Mi ha ricordato , in modo piu' terra terra certamente , "Le considerazioni di un impolitico di Thomas Mann " , un saggio enorme e caotico che Mann scrisse un secolo fa in polemica con suo fratello Heinrich per difendere e giustificare culturalmente ,
a modo suo , l entrata in guerra della Germania guglielmina durante la Prima Guerra Mondiale . A ben vedere sia " Le considerazioni di un impolitico " che " Cosi' parlo' Bellavista" procedono per antinomie , concetti contrapposti : "Le considerazioni " si basano
sull opposizione Kultur vs Zivilisation , Germania vs Francia , "Cosi' parlo' Bellavista "
si basa sull opposizione tra i popoli d amore ( che per il professor Bellavista , dietro al quale possiamo vedere Luciano de Crescenzo stesso , sono i napoletani , ma anche gli irlandesi , i russi ) e popoli della liberta' , impersonificati dagli inglesi . Che ne dice della mia tesi?