Facciamo i buoni propositi per il 2025, ma parliamo anche di Cecilia Sala, Uno Rosso, Luigi Pirandello, Klaus, Umberto Galimberti, Benedetto Croce, Erich Fromm, i greci e gli individui
Cosa mi è successo in questo 2024, ma parliamo anche di Luigi Pirandello, Ranma ½, The Holdovers, Luciano De Crescenzo, lo yoga, Elie Wiesel e Io la conoscevo bene
Il ticket per i diritti e per i doveri (e per la buona educazione), ma parliamo anche di Benito Mussolini, Luigi Pirandello, A Man on the Inside, Luciano De Crescenzo, Lucrezio, Look Back, Inside Job
Parliamo di illusioni, di luci e del procedere a tentoni nell'oscurità, ma anche di Mussolini, Ranma ½, De Crescenzo, Keynes, Rocky Horror Picture Show, Memorie di Adriano e Welcome to Wrexham
Non riusciamo nemmeno più a discutere di violenza sulle donne senza litigare (o dover puntualizzare), ma ci occupiamo anche di Mussolini, Only Murders in the Building, Liliana Segre, Billy Wilder
Di cosa abbiamo paura quando parliamo di intelligenza artificiale, ma parliamo anche di Kierkegaard, Mr. Bean, Anatomia di un omicidio, Thomas Hobbes, Memorie di Adriano e Jacob Burckhardt
La destra e la sinistra sulla politica estera e sul ruolo dell'Occidente, ma parliamo anche di Le conseguenze dell'amore, Fremont, Kierkegaard, Tocqueville, Memorie di Adriano, Wrexham e solitudine
La nostra grande voglia di scontro da Trump a Raimo ad Amsterdam, ma parliamo anche di Mussolini, Only Murders in the Building, Ranma ½, Il nome della rosa, Kierkegaard, De Crescenzo, Bizzotto
Vedere al di là del proprio naso con YouTube, Socrate e Kant, ma parliamo anche di Hanno ucciso l'Uomo Ragno, Una notte da leoni, Aristotele, Luca Bizzarri, Søren Kierkegaard e il calcio
Fenomenologia dello splendido (e di Alessandro Giuli e di molti filosofi), ma parliamo anche di Only Murders in the Building, Benito Mussolini, Luigi Einaudi, Luca Bizzarri e Søren Kierkegaard
Parliamo delle sfide dell'intelligenza artificiale a scuola, ma anche di Luigi Einaudi, Michela Ponzani, Hannah Arendt, Soren Kierkegaard, i Monty Python, Pane amore e fantasia, Bizzotto e il Wrexham
Sugli scambi culturali appena vissuti in prima persona, ma anche su ChatGPT, Mussolini, Un mondo a parte, Guernica, Luca Bizzarri, Tucidide, i Monty Python, Il Post e Il moralista
Il senso del ridicolo, la sua mancanza e la sua importanza, ma parliamo anche di Only Murders in the Building, Il nome della rosa, Percy Jackson, i cognomi italiani, la mafia, Voltaire e Brooklyn 99
Repressione contro educazione davanti ai cellulari, ma parliamo anche di Only Murders in the Building, Fahrenheit 451, Candido, Cesare Beccaria, Captain Fantastic, Stefano Bizzotto, Susanna e Huizinga
Parliamo di questo benedetto occidente, amato e accusato, ma anche di Mussolini, Il nome della rosa, i cognomi, la mafia, Candido, Non lasciarmi, L'uomo senza qualità, la deontologia e Il caso Mattei
Cosa si può capire dalle critiche online, ma parliamo anche di Agostino, Kinds of Kindness, Michela Ponzani, Virginia Woolf, Fahrenheit 451, L'odio, It's Always Sunny in Philadelphia e le donne
Sull'affare Sangiuliano e il decoro delle istituzioni, ma anche su Agostino, Rocco e i suoi fratelli, Zerocalcare, Il nome della rosa, Virginia Woolf, Anna Karenina, Cartesio, i Monty Python e Fellini
L'importanza di leggere al di là delle proprie idee, ma parliamo anche di Sant'Agostino, Nicolás Maduro, Woody Allen, Il nome della rosa, Fahrenheit 451, i popoli del mare e Rob McElhenney
Sull'affidabilità delle fonti e delle notizie, ma anche sui discorsi di Mussolini e Gramsci, sulle Confessioni di Agostino e Nievo e su film come In Bruges, Come ti spaccio la famiglia e Mood Indigo
Le Olimpiadi dello scetticismo con Julio Velasco e Benedetta Pilato, ma parliamo anche di Alain Delon, Umbrella Academy, Inside Out 2, Robert De Niro, la guerra civile americana, i cognomi e Bauman
Di ritorno da Londra parliamo di rivolte, Brexit, autonomie e "glocal", ma c'è spazio anche per Kafka, Scorsese, Eco, Schopenhauer, Diabolik, i Monty Python, Bauman e Carolina Invernizio
Perché dico che ci sarebbe bisogno di un'educazione ai social network, ma parliamo anche di Carlo Magno, Umberto Eco, La mosca, Zygmunt Bauman, Kennedy, Barbero, Weil, Ed Wood, Nievo e Midnight Gospel
È ora di porci qualche domanda sul futuro della democrazia, ma anche di parlare di Deadpool & Wolverine, Renzo Piano, Franz Kafka, L'allenatore nel pallone, Umberto Eco, Juliet Naked, Bauman e Lyotard
Alcuni nuovi appunti sui problemi dello smartphone a scuola (e a casa), ma parliamo anche di Inside Out, Umberto Eco, Simone Weil, Sam Raimi, R.E.M., fascismo eterno, Crashing, Nudge e altro ancora
Quanto ci piace questa severità su base anagrafica, ma parliamo anche di Perfect Days, Kafka, Lincoln, Zygmunt Bauman, Guy Debord, Carlo Galli, Welcome to Wrexham, Riccardo Manzotti e Crashing
Parliamo dei giovani che fanno gli esami e di noi vecchi che li commentiamo, ma anche di epidemie, Phoebe Waller-Bridge, i Monty Python, Fahrenheit 451, Fratelli d'Italia, la mente e la felicità
Sull'Esame di maturità e su ciò che è successo al Liceo Foscarini di Venezia, ma anche su Aldo Giovanni e Giacomo, Woody Allen, Zygmunt Bauman, i Monty Python, Carlo Galli e la filosofia della mente
Ampliamo il discorso sull'esame di Stato e sulla traccia su diari e social network, ma parliamo anche di Popper, caccia alle streghe, M - Il mostro di Düsseldorf, Carlo Galli e filosofia della mente
Come muore una democrazia, ma parliamo anche di Elio e le storie tese, Positivismo, Claudio Martelli, Amartya Sen, debito pubblico, The Midnight Gospel, boom economico e (quasi) fine della scuola
Quello che c'è da sapere e capire su come sono andate le elezioni europee, ma parliamo anche di Matteotti, Hitler, Aristotele, Ramanujan, Italia-Germania 4-3, i Monty Python e il debito pubblico
L'importanza della modestia e delle prossime elezioni europee, ma parliamo anche di Giacomo Matteotti, Baby Reindeer, Elio e le storie tese, Aristotele, Max Weber, Good Bye Lenin! e A Taxi Driver
Arrivo in libreria con Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva, ma vi parlo anche di Giacomo Matteotti, Baby Reindeer, Aristotele, Wish, i Monty Python, il debito pubblico e la filosofia della mente
Quando la politica spende per avere voti ma non per risolvere i problemi (a proposito di Giorgetti e di dinosauri), senza dimenticare Fall Guy, Aristotele, Giolitti, Coco, Adorno e la coscienza
Sulla cultura del vittimismo nel governo (ma anche a scuola), senza dimenticare Gaza e Israele, Baby Reindeer, Il problema dei 3 corpi, Aristotele, i totalitarismi, Erodoto, Nievo e i Monty Python
Sulle mescolanze di filosofia, tecnica e umanità, ma anche su Baby Reindeer, Il problema dei tre corpi, la pace di Kant, la detenzione di Guareschi, la filosofia di Croce, l'amore di Notting Hill
Il nostro rapporto con la storia tra 25 aprile e le dichiarazioni di Vannacci, ma parliamo anche di Roma, di Woody Allen, di Kant, di Eco, di Jekyll e Hyde, di storia statunitense, di Vacanze romane
Sul monologo di Antonio Scurati e più in generale sul pluralismo, ma anche sul Problema dei 3 corpi, Elio e le storie tese, Dostoevskij, Il cacciatore, Il sorpasso, John Locke e il nominalismo
Visto che ne parlano tutti parliamo anche noi di influencer, oltre che de Il problema dei tre corpi, Elio e le storie tese, The Bear, i Monty Python, l'archeologia, Nudge e la mente allargata
Ritrovare la dimensione politica con le piazze di Renzo Piano, ma parliamo anche de Il problema dei tre corpi, ChatGPT, L'attacco dei giganti, Dostoevskij, Elio e le storie tese e John Locke
Sullo scorrere del tempo e la vecchiaia che avanza, ma anche su C'è ancora domani, Woody Allen, Bertrand Russell, Maurizio Ferraris, l'Impero bizantino, Sant'Agostino e le Olimpiadi
Cosa mi ha lasciato Berlino, tra i suoi cieli, i suoi muri e i suoi musei, ma parliamo anche de Il problema dei 3 corpi, Bertrand Russell, Ippolito Nievo, Maurizio Ferraris e The Midnight Gospel
Raggiungere la pace e la felicità con Spinoza, ma parliamo anche di Povere creature!, Supersex, Nelson Mandela, The Bear, Woody Allen, Bertrand Russell, Bernardino Telesio e del paradosso del bugiardo
Quando a scuola il come conta più del cosa, ma parliamo anche di The Bear, Alessandro Barbero, Metropolis, Bertrand Russell, gli Ittiti, Venaria Reale, Una pallottola spuntata, Buridano e Peter Singer
Su passione e ragione nel discorso pubblico, ma parlando anche di Bertrand Russell, American Fiction, Alessandro Barbero, Chi segna vince, Adam Smith, i Monty Python e Divorzio all'italiana
Festeggiamo i quattro anni del canale YouTube parlando di internet e divulgazione, di Alessandro Barbero, di Killers of the Flower Moon, di don Lorenzo Milani, dei Monty Python, di manganelli e Fedez
Da Navalny al perché consideriamo tutto come se fosse una partita di calcio, dai genocidi a Luigi Pirandello, da don Lorenzo Milani alle Olimpiadi di Berlino, da Immanuel Casto a Dungeons & Dragons
Cosa ho imparato dal Festival di Sanremo, ma anche da La favorita, la guerra Israele-Hamas, Le follie dell'imperatore, Fast and Furious, Guglielmo di Ockham, Karl Popper, Geopop ed Eugenio Radin
Il senso delle critiche nell'epoca dei social, ma parliamo anche di fiction e storia sulla Rai (La lunga notte, La Storia...), di elezioni, di Marco Aurelio, di Medioevo, di geologia
Proviamo a rivalutare il lavoro, confrontandoci anche con Marco Aurelio, gli Sdraiati, Piccole donne, Napoli milionaria, Guglielmo di Ockham, gli scettici, Benjamin Labatut e Nuccio Ordine
Parliamo del senso del tempo (e della vita), ma anche di The Bear, della storia delle Olimpiadi, di Fidanzata in affitto, della rivolta Houthi in Yemen, di Marco Aurelio e di Benjamin Labatut
Il fascismo con cui non abbiamo mai fatto i conti, ma parliamo anche de La società della neve, dei film di Chaplin, di Kant, di Ockham, di Geopop, de Il ragazzo e l'airone e della Venezia di Nievo
Il rapporto tra l'io e il mondo nelle dichiarazioni di Ferragni e Meloni e ne Il ragazzo e l'airone di Miyazaki, ma parliamo anche dei Goonies, della mafia, di Galeazzo Ciano e di Wittgenstein
Per un Capodanno con meno narcisismo, ma anche per parlare di Una poltrona per due, L'attacco dei giganti, Il giro del mondo in 80 giorni, Neil Gaiman, lo schwa e il 2023 nei libri e nei film